L’elezione di un “eco-populista” alla guida dei Verdi britannici è uno shock

Eletto a stragrande maggioranza alla guida del Partito Verde d'Inghilterra e Galles martedì 2 settembre, Zack Polanski intende contrastare la destra populista sfruttando la rabbia popolare per promuovere l'ambientalismo. In questo modo, il quarantenne sta dando una scossa a un partito in piena espansione ma noto per la sua prudenza.
Il terreno trema sotto i piedi dei Verdi britannici. Nessuna fratturazione idraulica all'orizzonte. Il partito è contrario. E comunque questa pratica non ha alcun posto nel Regno Unito.
Martedì 2 settembre, il terremoto è stato democratico. Il Partito Verde di Inghilterra e Galles ha eletto un autoproclamato "eco-populista" come nuovo leader. Con l'85% dei voti dei membri, il vicepresidente uscente, Zack Polanski, 42 anni, ha schiacciato i suoi rivali, un tandem composto dai nuovi parlamentari eletti alle elezioni parlamentari del 2024, Adrian Ramsay (anche lui co-leader uscente) ed Ellie Chowns.
"Il voto ha sollevato profondi interrogativi sull'identità del partito e sul suo posizionamento in un panorama politico in rapida evoluzione", sottolinea il Guardian . "In generale, i membri avevano due opzioni: un approccio cauto (considerato troppo timido e poco stimolante da Polanski) e una strategia radicale e divisiva (che rischia di spaventare gli elettori più moderati). Gli elettori hanno puntato sulla seconda opzione".
Indubbiamente, il Partito Verde era già saldamente ancorato alla sinistra dello spettro politico: l'anno scorso, il suo programma legislativo includeva una proposta per un'imposta patrimoniale, la nazionalizzazione delle ferrovie,
Courrier International